Fare attività sportiva con gli apparecchi acustici

Le persone che soffrono di ipoacusia si sentono spesso limitate nella loro quotidianità: hanno difficoltà a relazionarsi con gli altri, a guardare la TV in compagnia, a guidare e anche a fare attività sportiva. Tuttavia, grazie gli apparecchi acustici è possibile ritornare ad avere una vita serena e a svolgere con sicurezza a tutte le attività quotidiana. Nonostante ciò, ci sono ancora molti timori quando si parla di fare attività sportiva con gli apparecchi acustici.

La preoccupazione principale è ovviamente quella di non danneggiare gli apparecchi acustici o di non smarrirli. Quando si praticano sport di squadra infatti potrebbero capitare situazioni di contatto involontario. Oppure, negli sport con la palla, quest’ultima potrebbe danneggiare gli apparecchi acustici. Ecco perché molti sportivi scelgono di non indossare le loro protesi mentre si allenano o gareggiano.

In questo modo però gli atleti perdono comunicazioni importanti come quelle con l’arbitro, l’allenatore o i compagni di squadra. Fare allenamento senza apparecchi acustici potrebbe anche rivelarsi pericoloso quando si fa sport all’aperto. Correre o fare jogging senza avere una chiara percezione dei suoni che ci circondano infatti non è una scelta saggia.

Chi soffre di ipoacusia deve dunque rinunciare allo sport e al benessere fisico? No, perché fare attività sportiva con gli apparecchi acustici è possibile. Basta seguire alcuni piccoli consigli.

Consigli per fare attività sportiva con gli apparecchi acustici

Il primo suggerimento per fare attività sportiva con gli apparecchi acustici in tutta sicurezza è quello di indossare una fascia tergisudore. Vi aiuterà a sentire gli apparecchi acustici più al sicuro, sia perché li mantiene stabili sia perché li protegge dal sudore. In inverno, se fate jogging o attività sportiva all’aperto, potete sostituire la fascia con un cappellino.

Tenete conto però che il problema di “perdere” gli apparecchi acustici è quasi inesistente quando si parla di endoauricolari.

Il secondo suggerimento è quello di deumidificare gli apparecchi acustici dopo l’attività sportiva. Il sudore infatti potrebbe danneggiare il microfono o il ricevitore. Per questo vi consigliamo di asciugare sempre con un panno i vostri dispositivi appena finito di fare moto. Di sera, quando non li usate, sistemateli nell’apposito bicchiere deumidificatore.

Il terzo suggerimento riguarda il vostro rapporto con gli apparecchi acustici. Non dovete mai vergognarvi di portali, anzi: è importante che i vostri compagni di squadra e l’allenatore sappiano che li indossate, così da fare più attenzione nell’evitare contatti. Gli apparecchi acustici vi aiutano a migliorare i rapporti e la comunicazione con i vostri compagni e la percezione di quello che accade intorno a voi, anche se soffrite di ipoacusia. Come sostengono anche gli specialisti dell’udito, apparecchi acustici e sport non sono affatto incompatibili.

Condividi con: 

Trova il centro acustico più vicino a te