Il nostro metodo HearingClear

L’applicazione di un apparecchio acustico è solo la punta dell’iceberg di un progetto di riabilitazione uditiva.

Per un recupero uditivo ottimale, infatti, serve un metodo di lavoro preciso e collaudato, che tenga conto anche delle peculiarità del paziente. 

Negli anni abbiamo messo a punto un percorso di riabilitazione uditiva esclusivo e su misura: HearingClear, strutturato in sei fasi:

1

Fase di counseling

L’attenta anamnesi è la base di una riabilitazione completa e solida.
Raccogliamo informazioni dettagliate sulla storia clinica e sullo stile di vita del paziente per studiare una soluzione personalizzata e che soddisfi le sue aspettative. Non solo quelle legate alla qualità dell’ascolto ma anche esigenze estetiche, funzionali e relative alla semplicità di utilizzo dell’apparecchio.

2

Esami e controlli

Attraverso gli esami strumentali e la misurazione di parametri oggettivi, siamo in grado di valutare con precisione le capacità uditive. La batteria di test include:

3

Scelta degli apparecchi acustici e fitting

Proponiamo al paziente le opzioni audioprotesiche più idonee al suo problema uditivo, avvalendoci dei più importanti brand del settore. Esistono moltissimi modelli, ognuno con precise caratteristiche sonore, estetiche e funzionali.

Una volta trovata la soluzione migliore, si procede con il fitting del dispositivo e vari test per valutare il comfort e le prestazioni dello stesso. Completano questa importante fase misurazioni oggettive e i test audiometrici, questa volta con gli apparecchi acustici indossati.

4

Periodo di prova

Il percorso di prova gratuita (della durata di 30 giorni) prevede incontri settimanali, durante i quali il paziente fornirà un feedback sulla sua esperienza con i dispositivi.

In base alla valutazione dei risultati sia soggettivi che oggettivi, gli apparecchi acustici verranno tarati fino al raggiungimento del miglior risultato possibile.

5

Fase di conferma e acquisto

Al termine dei 30 giorni di prova, se il paziente è soddisfatto può decidere se procedere all’acquisto del dispositivo e scegliere se avvalersi delle agevolazioni finanziarie o di altre opzioni di supporto all’acquisto.

6

Assistenza e manutenzione

Seguiamo il paziente lungo tutto il suo percorso riabilitativo attraverso assistenza post-vendita (manutenzione, pulizia, riparazioni) e controlli periodici trimestrali al fine di monitorare e migliorare sempre di più le prestazioni degli apparecchi acustici ed affinare la programmazione dei dispositivi, modulandola in base alle necessità specifiche per un risultato davvero su misura.

Inizia da qui il tuo percorso di riabilitazione uditiva