La mascherina ha contribuito a svelare i problemi di udito

È più di un anno ormai che vige l’obbligo di indossare la mascherina: a scuola, sul luogo di lavoro, per strada, nei negozi. E se all’inizio spesso la dimenticavamo ed eravamo costretti a tornare a casa per recuperarla, adesso invece ci siamo abituati e non usciamo mai senza.

Quello a cui forse non siamo ancora abituati però è il fatto che la mascherina ha contributo a svelare tantissimi casi di problemi uditivi che, senza di essa, sarebbero stati ignorati per anni. Sappiamo bene quanto sia dannoso trascurare il calo uditivo. Più a lungo la mente viene privata dei suoni, più velocemente invecchia e diventa difficile riacquistare la capacità di sentire di nuovo bene.

Ma come mai la mascherina ha contribuito a svelare i problemi di udito? In primo luogo perché sono cambiate le regole della comunicazione: distanziamento, minor utilizzo della gestualità e della mimica facciale. Il secondo luogo perché la mascherina riduce effettivamente il volume della voce.

La mascherina attenua la voce e nasconde il labiale

Anche chi non ha problemi di udito infatti non può non aver notato che la mascherina attenua la voce. Secondo i dati infatti le normali mascherine chirurgiche, quelle che indossiamo un po’ tutti, abbassano il volume della voce di circa 4 dBl. Le FFP2 invece offrono sì una maggiore protezione, ma possono ridurre la voce anche di 12 dBl. Le

A ciò si aggiungono anche la distanza interpersonale minima di 1 metro e le barriere di plexiglass che spesso ci sono negli uffici e nei luoghi pubblici, e che rendono ancora più difficile la comunicazione.

Tuttavia, proprio perché l’abbassamento della voce è una conseguenza oggettiva dell’uso della mascherina da parte dell’interlocutore, non può essere considerato un indizio primario di un calo uditivo.

Il vero motivo per cui la mascherina ha “smascherato” tanti problemi uditivi è che copre le labbra, impedendoci di leggere il labiale.

Tutti, anche se in modo involontario, seguiamo il movimento delle labbra per aiutare l’udito a percepire bene tutte le parole di una conversazione. Se, venendo meno la lettura del labiale, ci rendiamo conto di non cogliere bene ogni parola, allora ecco che vengono alla luce le difficoltà uditive.

In questo caso, vi consigliamo di effettuare un controllo dell’udito gratuito presso uno dei nostri centri acustici.

Condividi con: 

Trova il centro acustico più vicino a te