Cos’è la TRT (Tinnitus Retrianing Therapy): la terapia efficace contro l’acufene

La TRT (Tinnitus Retraining Therapy) è attualmente uno dei trattamenti più efficaci per combattere il fastidio dell’acufene. È stata ideata dal neurofisiologo Pawel J. Jastreboff dopo un attento studio su come si trasmettono i segnali uditivi. Secondo lo studioso infatti, i suoni, prima di essere percepiti a livello cosciente dal cervello, sono sottoposti ad una sorta di filtro. Se il suono è considerato importante, si attiverà una sorta campanello d’allarme, che avvertirà il cervello dell’arrivo di una comunicazione importante o di un pericolo imminente. Se invece il suono non è considerato importante, viene attenuato, e il cervello lo ignora.

L’acufene è considerato un suono pericoloso, quindi il nostro cervello non lo esclude, anzi, ci presta particolarmente attenzione. Ecco perchè è difficile concentrarsi su altro, conversare, studiare o semplicemente addormentarsi.

Con la TRT (Tinnitus Retraining Therapy) è invece possibile fare in modo che l’acufene diventi un rumore secondario, senza importanza, che può essere ignorato.

Come funziona la TRT (Tinnitus Retraining Therapy)

La TRT (Tinnitus Retraining Therapy) si basa sul ricondizionamento del cervello. Il suo scopo è quello di rieducare la mente a non percepire l’acufene come un suono importante. E per farlo sfrutta due fattori essenziali:

  • l’arricchimento sonoro
  • il supporto psicologico

L’arricchimento sonoro è possibile grazie all’uso di apparecchi acustici. Questi dispositivi riproducono rumori bianchi, ossia suoni continui e neutri, che coprono tutti gli altri suoni e aiutano il cervello a rilassarsi. Con il passare del tempo, il fischio dell’acufene verrà assimilato a questi suoni, e quindi ignorato.

Tuttavia, non basta coprire il ronzio o far finta che non esista. È importante avere accanto una figura di supporto psicologico che aiuti ad affrontare il problema dell’acufene. Spesso infatti, all’acufene sono legati forti sensazioni di ansia, stress, nervosismo e insonnia. Il consulente ha il compito di aiutarvi a gestire le emozioni negative derivanti dall’acufene, aiutando così il processo mentale che porterà a registrarlo come un suono non importante.

Quanto dura il trattamento

La durata del trattamento dipende ovviamente dalla gravità dell’acufene, e dalla presenza di eventuali disturbi ad esso collegati. In genere però si va dai 3 ai 9 mesi, un periodo di tempo durante il quale l’acufene di certo non sparirà, ma diventerà sempre meno fastidioso.

È bene sottolineare infatti che la TRT (Tinnitus Retraining Therapy) non guarisce dall’acufene (purtroppo attualmente non esiste nessuna cura farmacologico o chirurgica a questo problema uditivo), ma aiuta a ritrovare uno stile di vita normale e sereno.

La sua efficacia è duratura nel tempo: una volta che il cervello avrà imparato a considerare l’acufene come uno stimolo sonoro privo di interesse, questo traguardo durerà a lungo. Diversi studi hanno dimostrato che la TRT (Tinnitus Retraining Therapy) è efficace sulla lunga durata in oltre l’80% dei pazienti affetti da acufene.

Condividi con: 

Trova il centro acustico più vicino a te