Alimenti benefici per l’udito: ecco quali sono

Luglio è periodo di dieta: la prova costume si avvicina e quasi tutti gli italiani hanno modificato le loro abitudini alimentari (almeno per qualche altra settimana) scegliendo un’alimentazione più sana e diminuendo il consumo grassi e zuccheri. Tuttavia, la dieta, intesa come corretto regime alimentare, dovrebbe essere seguita regolarmente per tutto l’anno, poiché i benefici del mangiar sano si riflettono su tutto l’organismo, udito compreso! Ci sono infatti diversi alimenti che sono ricchi di sostanze utili per proteggere la capacità uditiva e ritardare l’invecchiamento cellulare che porta all’ipoacusia. Ecco quindi una breve “lista della spesa” degli alimenti benefici per l’udito.

Alimenti benefici per l’udito: il giusto apporto di vitamine e sali minerali

Le verdure a foglie verdi un ottimo alleato contro la presbiacusia: spinaci, bietole e lattuga sono ricchi di acido folico o vitamina B9, un nutriente che regolarizza il metabolismo cellulare. Lo si può trovare anche nei kiwi, uno dei frutti estivi più amati dagli italiani, nei cerali e nel fegato.

Lenticchie, fagioli neri, noci e semi di zucca sono invece fonti eccellenti di zinco. Questo minerale contribuisce al corretto funzionamento dell’orecchio interno ed è coinvolto nella protezione delle cellule uditive; in caso di rottura del timpano aiuta a rigenerazione dei tessuti e contribuisce a gestire il fastidio dell’acufene.

Anche il magnesio è uno degli alimenti benefici per l’udito: protegge le cellule dai radicali liberi e ne rallenta l’invecchiamento. Alcuni esempi di alimenti ricchi di magnesio includono banane, avocado, meloni e spinaci.

Alcuni alimenti come banane, patate dolci, piselli e fagioli sono ricchi di potassio. Il potassio svolge un ruolo importante nel mantenimento dell’equilibrio dei liquidi nell’orecchio interno e nella trasmissione dei segnali uditivi al cervello.

Frutti di mare e cioccolato: alimenti benefici per l’udito buonissimi ed estivi

Gli alimenti benefici per l’udito non sono solo salutari, ma spesso sono anche buoni. I frutti di mare ad esempio, in particolare le ostriche e le vongole, sono fonte di zinco, mentre i gamberetti e crostacei hanno un forte potere antiossidante. Anche il pesce, il tonno e il salmone sono ricchi di Omega-3, acidi grassi polinsaturi essenziali, noti per i loro molteplici benefici per la salute. Possono abbassare i livelli di colesterolo nel sangue, ridurre la pressione sanguigna, prevenire la formazione di coaguli e migliorare la circolazione del sangue nei vasi sanguigni, anche di quelli che fanno parte del sistema uditivo, e hanno proprietà antiinfiammatorie. Tutti i piatti estivi a base di pesce quindi, oltre che essere coloratissimi e deliziosi, soprattutto se gustati in compagnia in un bel ristorante sul mare, sono anche alimenti benefici per l’udito.

Recenti studi hanno infine dimostrato che anche il cioccolato può essere un buon alleato per la prevenzione uditiva: secondo gli studi condotti dal Seoul National University Hospital, le persone che consumano con regolarità cioccolato fondente hanno un rischio minore di sviluppare l’ipoacusia rispetto a chi non lo consuma. Questo accade perché il cioccolato fondente è ricco di favonodi, un tipo di polifenoli con effetti antiossidanti e antiinfiammatori.

Condividi con: 

Trova il centro acustico più vicino a te